Salesiani Don Bosco

Bando per l’assunzione di nuove figure professionali.

I salesiani di Don Bosco sono un’organizzazione internazionale (opera in 133 Paesi), di soli uomini, che si occupa dello sviluppo di giovani (principalmente poveri, abbandonati, lavoratori o coloro che si avviano al mondo del lavoro) e che opera in ambienti popolari, con particolare attenzione alla famiglia e alla comunicazione sociale, tramite attività nell’ambito dell’educazione e dell’evangelizzazione.

A Cagliari la necessità di avere i Salesiani si iniziò ad avvertire già nel 1879. Proprio in quell’anno Monsignor Balma e Monsignor Berchialla chiesero, infatti, a Don Bosco di fondare l’Opera salesiana nel capoluogo, facendogli presente il problema della “gioventù abbandonata”.

L’Istituto Salesiano a Cagliari fu, però, fondato solo nel 1912 dopo che Don Pìu (sacerdote scelto per radunare cooperatori e cooperatrici), il 29 gennaio 1904 nel corso dei festeggiamenti per San Francesco di Sales, propose l’acquisto di un terreno su cui fondare l’edificio dell’Oratorio salesiano. I lavori, finanziati tramite delle offerte, terminarono nel mese di novembre del 1912.

L’attività salesiana iniziò, però, solamente il 13 ottobre 1913, con l’arrivo a Cagliari di Don Matteo Ottonello e Don Giuseppe Roncaglio, rispettivamente direttore e maestro di terza elementare. Alla fine del mese giunsero anche il chierico Francesco Fazi, Domenico Zanchetta e Don Pietro Chevrel, che ricoprirono le cariche di maestro di quarta elementare, coadiutore e insegnante di musica e canto.

Oggi, l’istituto sta cercando di promuovere “interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extra scolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc” ed “azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base”.

Per questo motivo è nata la linea ASCOLTOeSUPPORTO, interna al programma “(SI TORNA) TUTTI A ISCOLA”, per la quale si stanno ricercando figure professionali quali psicologi, pedagogisti e mediatori interculturali. L’obiettivo è quello di migliorare i livelli di apprendimento degli studenti e contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico attraverso strumenti di sostegno psicologico e mediazione interculturale, soprattutto a favore di studenti in condizione svantaggiate.

Tutte le informazioni, su requisiti e modalità d’accesso alla professione, le potete trovare nel bando del concorso presente sul sito ufficiale dell’Istituto Salesiano Don Bosco  https://www.cagliari-donbosco.it/iscola-avviso/.

Autore

2023-03-07

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *