“Obiettivo Terra 2023”

Al via la 14° edizione del concorso fotografico dedicato alle Aree Protette Italiane  

Il 5 agosto 2022 è partita la nuova edizione di “Obiettivo Terra 2023”, il contest fotografico promosso da Fondazione UniVerde e SocietàGeografica Italiana (in collaborazione con la main partnership di Cobat e la digital partnership di Bluarancio).

L’obiettivo del concorso è quello di promuovere e valorizzare, oltre che difendere, il patrimonio ambientale (paesaggi, borghi, tradizioni enogamìstronomiche, agricole, artigianali, socioculturali e storiche) di Parchi Nazionali, Interregionali, Aree Marine Protette, Riserve Statali e Regionali.

Il contest è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni entro il 3 marzo 2023. Entro, e non oltre, tale data chi volesse partecipare potrà inviare un’immagine scattata presso un Parco Nazionale, un’Area Marian Protetta o una Riserva sul sito www.obiettivoterra.eu (previa registrazione) seguendo tutte le direttive previste dal concorso.

La premiazione si svolgerà a Roma il 21 aprile, alla vigilia della 54° Giornata Mondiale della Terra.

Al primo classificato, oltre ad un premio in denaro del valore di 1 000 euro e l’esposizione al pubblico della gigantografia della sua foto, verrà donata la targa ricordo di “Obiettivo Terra 2023: l’Italia amata dagli italiani”.

Saranno poi premiate anche le vincitrice delle categorie: Alberi e foreste (in collaborazione con Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri); Animali (in collaborazione con FederParchi); Area Costiera (in collaborazione con Corpo Capitanerie di porto); Fiumi e Laghi (in collaborazione con Federazione Italiana Canoa e Kayak); Paesaggio Agricolo (in collaborazione con Fondazione Campagna Amica); Patrimonio Geologico e Geodiversità (in collaborazione con Società Italiana Geologia Ambientale); Turismo Sostenibile (in collaborazione con Touring Club Italiano).

Per l’edizione 2023 sono state istituite anche le menzioni per: Borghi, per la migliore fotografia di un borgo situato in un’area protetta (in collaborazione con “I borghi più belli d’Italia); Obiettivo Mare, per la migliore foto subacquea (in collaborazione con MareVivo); Parchi da Gustare, per la più bella foto di un piatto tradizionale di un’area protetta (in collaborazione con Euro-Toques Italia e Federazione Italiana Cuochi); Parchi Dall’Alto, per la più bella foto di un’Area Protetta scattata da un punto panoramico (in collaborazione con Cobat).

Verrà, infine, assegnato il premio Parco Inclusivo 2023 all’Area Protetta italiana che si è maggiormente distinta per le sue iniziative concrete a favore dell’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità o scarsa capacità motoria.

Per maggiori informazioni visitare i siti:

www.obiettivoterra.eu

www.fondazioneuniverde.it

www.societageografica.it

Autore

2023-01-19
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti