Studenti stranieri provenienti da diversi paesi europei, grazie al programma Erasmus +, hanno avuto la possibilità di partecipare a concerti e attività del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”.
Un’opportunità ricca di stimoli quella concessa, dal 26 al 30 ottobre, a 17 studenti provenienti da Lituania, Lettonia, Spagna e Polonia dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari col coordinamento del maestro Angelo Castaldo. Tutto questo è stato possibile grazie al progetto BIP.
I BIP, Blended Intensive Programmes, o programmi intensivi misti, consentono il rinnovamento dell’Azione Chiave 1 nel programma Erasmus+ 2021-2027. Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo. I programmi intensivi misti di Erasmus +, consentono a chi non può partecipare al consueto soggiorno all’estero di vivere una breve esperienza di scambio culturale.
I musicisti hanno potuto misurarsi in lezioni individuali, masterclass coi docenti ed esibizioni pubbliche sfruttando lo sfondo suggestivo del Conservatorio di Cagliari. Il primo concerto aperto al pubblico si è svolto il 26 ottobre nell’Auditorium, mentre nei giorni seguenti i ragazzi hanno potuto allargare i loro orizzonti visitando altre località sarde. Infatti, il 27 ottobre, hanno fatto visita a Orani per un incontro con gli studenti del liceo musicale di Nuoro. La sera stessa, nella chiesa di San Giovanni Battista, conosciuta per godere della custodia di un prezioso organo restaurato di recente, si è tenuto un concerto. Il tour musicale si è concluso ad Alghero con la masterclass e l’esibizione finale nella Cattedrale.
Quelle di fine ottobre sono state giornate ricche di condivisione, in cui gli studenti Erasmus hanno avuto la possibilità di arricchire il loro curriculum musicale, grazie ai numerosi spunti offerti dal programma svoltosi nelle città sarde.
Studenti stranieri provenienti da diversi paesi europei, grazie al programma Erasmus +, hanno avuto la possibilità di partecipare a concerti e attività del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”.
Un’opportunità ricca di stimoli quella concessa, dal 26 al 30 ottobre, a 17 studenti provenienti da Lituania, Lettonia, Spagna e Polonia dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari col coordinamento del maestro Angelo Castaldo. Tutto questo è stato possibile grazie al progetto BIP.
I BIP, Blended Intensive Programmes, o programmi intensivi misti, consentono il rinnovamento dell’Azione Chiave 1 nel programma Erasmus+ 2021-2027. Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo. I programmi intensivi misti di Erasmus +, consentono a chi non può partecipare al consueto soggiorno all’estero di vivere una breve esperienza di scambio culturale.
I musicisti hanno potuto misurarsi in lezioni individuali, masterclass coi docenti ed esibizioni pubbliche sfruttando lo sfondo suggestivo del Conservatorio di Cagliari. Il primo concerto aperto al pubblico si è svolto il 26 ottobre nell’Auditorium, mentre nei giorni seguenti i ragazzi hanno potuto allargare i loro orizzonti visitando altre località sarde. Infatti, il 27 ottobre, hanno fatto visita a Orani per un incontro con gli studenti del liceo musicale di Nuoro. La sera stessa, nella chiesa di San Giovanni Battista, conosciuta per godere della custodia di un prezioso organo restaurato di recente, si è tenuto un concerto. Il tour musicale si è concluso ad Alghero con la masterclass e l’esibizione finale nella Cattedrale.
Quelle di fine ottobre sono state giornate ricche di condivisione, in cui gli studenti Erasmus hanno avuto la possibilità di arricchire il loro curriculum musicale, grazie ai numerosi spunti offerti dal programma svoltosi nelle città sarde.