Prosegue la collaborazione con laRinascente di Cagliari per la raccolta fondi a favore dei minori siriani. Le novità dell’edizione Natale 2022.
“Arka Eventi Culturali per il secondo anno consecutivo continuerà la campagna di raccolta fondi per il diritto allo studio in favore dei bimbi siriani al secondo piano de ‘laRinascente’”.
Ad annunciarlo è il Presidente di A.R.K.A. Eventi Culturali, Vincenzo Di Dino, che ringrazia la Responsabile Progetti e People Raising dell’Associazione Tiziana Mori.
“Le novità di questa edizione 2022 sono legate anzitutto all’ingresso dell’Associazione ad inizio ottobre, all’interno del ‘Network comuni amici della Famiglia‘ che supporta l’iniziativa” afferma Tiziana Mori, che ha seguito il processo di riconoscimento e che un percorso analogo, ottenendo l’inserimento del Comune di Monserrato nel Network europeo, realizzò da Assessore. “Obiettivi di chi fa parte del Network è di promuovere nei territori politiche di sostegno al benessere delle famiglie residenti e ospiti, contribuendo ad implementarle, facendo rete tra associazioni ed enti pubblici.
Aderire al Network in sintesi significa entrare a far parte di un processo culturale di avvicinamento, di sensibilizzazione e di riorientamento delle attività delle istituzioni comunali ai bisogni e al benessere delle famiglie”.
“La campagna si compone anche di una parte dedicata alle esperienze in Siria raccontate da Laura Tangherlini, nel suo ultimo libro ‘Matrimonio siriano, un nuovo viaggio’, presentato il 25 novembre a Cagliari”, continua Vincenzo Di Dino che intervistò la giornalista di Rainews24 “nel corso di una sessione dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne all’interno della 17esima edizione del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo, svoltasi nella Sala AssoStampa, in via Barone Rossi”.
“La Associazione A.R.K.A. Eventi Culturali sarà presente con i suoi volontari a La RINASCENTE di CAGLIARI fino a fine dicembre 2022” dichiara Tiziana Mori “troverete la postazione dei volontari da oggi 7 dicembre fino al 31 dicembre al secondo piano della sede del prestigioso partner a Cagliari, in via Roma 143. Per chi volesse unirsi ai volontari durante detto periodo, e ottenere anche il rilascio dell’attestato di partecipazione basta inviare una email, indicando giorno e orario prescelto per essere inserito nei turni, a: [email protected]”.
“L’Associazione A.R.K.A. non è nuova a questo genere di esperienze” prosegue Vincenzo Di Dino “con ‘Edizioni La Zattera’ e il contributo di Fondazione di Sardegna è stato realizzato il libro ‘Mamma, leggiamo una fiaba?’ di Biagio Arixi che presenterò con l’autore nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre alla Biblioteca Metropolitana ‘Emilio Lussu’, e che è alla base di un progetto in favore degli orfani delle vittime dei femminicidi”.
Un fine anno scoppiettante per A.R.K.A. Eventi Culturali che si concluderà il 29 e 30 dicembre alla Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy con la manifestazione “Capodanno con Ottone” nel calendario del Comune di Cagliari per i cento anni dalla morte del sindaco di Cagliari Ottone Bacaredda, sempre all’interno del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo e in collaborazione con Alessandra Sorcinelli, www.laTestata.it, RCU Risiko Cagliari, scultori, pittori, scrittori e attori.
Contatti:
Vincenzo Di Dino, giornalista, presidente A.R.K.A. Eventi Culturali, organizzatore del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo, progettista eventi, tel. 333-3956693, [email protected]. www.arkaeventiculturali.it
Tiziana Mori: attività formative per i volontari su ‘comunicazione e fundraising’ e ‘diritti infanzia’, referente del Dipartimento Salute e Famiglia di Arka Eventi Culturali.
