Mercoledì 13 Novembre, si apre il sipario sulla Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa e Danza al Teatro Massimo di Cagliari organizzata dal CeDAC Sardegna: tutta la magia del nouveau cirque con “Bells and Spells”, che rimarrà in cartellone (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A, B e C, sabato alle 19.30 – turno D e domenica alle 19 – turno E), fino a domenica 17 novembre. Uno spettacolo ideato e diretto da Victoria Thiérrée Chaplin (figlia di Charlie Chaplin e Oona O’Neill, e quindi nipote del drammaturgo Eugene O’Neill), che firma anche scenografia e costumi, nonché – insieme con Armando Santin – la coreografia del delicato e emozionante racconto per quadri (co-produzione di Change Performing Arts Milano – Théâtre les Célestins Lyon – Théâtre Atelier Carouge Genève). La pièce è interpretata da un’incantevole Aurélia Thiérrée con il danzatore Jaime Martinez, che descrive le surreali avventure di una inguaribile cleptomane, irresistibilmente attratta dagli oggetti che intorno a lei si animano e prendono vita. In “Bells and Spells” s’invera l’affermazione di Prospero nella “Tempesta” shakespeariana, “siamo fatti della stessa materia di cui son fatti i sogni”: Aurélia Thiérrée, già interprete dei fortunati “L’Oratorio di Aurélia” e “Murmures des Murs”,è la protagonista ideale della più recente creazione di Victoria Thiérrée Chaplin, si muove leggiadra e eterea nello spazio, cavalca mostri e danza con un agile e compito gentiluomo, suo “complice” nella realizzazione degli straordinari effetti che nascono dietro le quinte e si compiono come incantesimi tra sapienti giochi di luci. Insomma, un poetico e avvincente racconto per quadri dove l’enigmatica protagonista si introduce nei vari ambienti attraversando porte girevoli o invisibili crepe sui muri e cerca di impadronirsi delle cose che attraggono la sua attenzione, tra carillon impazziti e foreste di attaccapanni, stravaganti animali e draghi immaginari. Aurélia Thiérrée – attrice di teatro e cinema, figlia d’arte, è cresciuta nel mondo del circo: i suoi genitori, l’attrice americana Victoria Thiérrée Chaplin e l’attore e scrittore francese Jean-Baptiste Thiérrée, sono i fondatori de Le Cirque Bonjour, poi de Le Cirque Imaginaire e infine de Le Cirque Invisibile e tra i pionieri di quest’arte innovativa che fonde teatro, danza e musica con le tecniche circensi, tra acrobazie, giocoleria, clownerie e magia. “Bells and Spells” è una fiaba onirica, in cui gli oggetti si trasformano, mutano aspetto e funzione a contatto della misteriosa “ladra”, una creatura inquieta alla ricerca di se stessa, che conduce gli spettatori nel labirinto della sua mente tra atmosfere fantastiche e suggestive visioni. Un’opera immaginifica costruita su misura per la grazia e il talento dell’eclettica Aurélia Thiérrée, che incanta il pubblico di tutte le età in un gioco di apparizioni e sparizioni, tra sorprendenti metamorfosi, interagendo con gli ambienti e con ciò che contengono e conducendo gli spettatori nei labirinti della mente, ai confini tra vita e sogno. Al suo debutto in Sardegna, di ritorno in quell’Italia conosciuta e frequentata fin da bambina durante le tournées dei suoi genitori, Aurélia Thiérrée, eclettica figlia d’arte cresciuta idealmente sotto il tendone, porta con sé l’incanto di un’arte insieme antica e nuova, raffinatissima ma anche di grande immediatezza e apparente “semplicità”, come le nouveau cirque, con uno spettacolo di grande suggestione, il delizioso e ammaliante “Bells and Spells”,capace di far sorridere e sognare grandi e piccini. La Grande Prosa e Danza è organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari e il contributo della Fondazione di Sardegna. Info e prezzi alla biglietteria: Platea I settore: – intero 35,00 € – ridotto 27,00 €, Platea II settore: – intero 30,00 € – ridotto 22,00 €, Loggia e Palchetti: posto unico 15,00 €. Per informazioni: cell. 345/4894565 – e-mail: [email protected] – www.cedacsardegna.it e www.teatromassimocagliari.it . Prevendite: Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari – via E. De Magistris n. 12 – Cagliari, La Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 fino alle 19.30 (e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo) – per informazioni: cell. 345/4894565 – e-mail: [email protected] – www.cedacsardegna.it .Per saperne di più: www.cedacsardegna.it e www.teatromassimocagliari.it.
Giulio Favini