Club Silencio e Royal Events uniscono passato e contemporaneità in una location suggestiva
Avete mai percorso un museo e fantasticato su come sarebbe addentrarvisi di notte? Vedere i quadri, le statue, gli oggetti cambiare volto illuminati dal chiarore della luna, immersi in un alone di esoterismo. Ho potuto vivere un’esperienza simile grazie all’evento organizzato da Club Silencio e Royal Events, lo scorso sabato 14 gennaio dalle 19 alle 00 alla Reggia di Venaria (TO). La residenza reale sabauda, patrimonio UNESCO, ha offerto per una sera la sua apertura eccezionale. Numerose sono stati i partecipanti attratti dal fascino di poter passeggiare indisturbati fino a tarda serata, in un edificio così magico, tra arazzi, ritratti e soffitti a cassettoni. L’iniziativa alla Reggia di Venaria Reale ha permesso di entrare, per poche ore, in un’altra epoca. Sono sicura che non solo io mi sono immaginata, nei panni di una dama settecentesca, percorrere l’incantevole Galleria Grande. Un ritorno nel passato rinfrescato da un tocco di contemporaneità, servito dall’accompagnamento musicale di Marcelo Tag e dall’esibizione di Cikita Zeta. Il tutto condito con la possibilità di godere di un buon drink o birra nel frattempo. Inoltre, l’organizzazione ha offerto la possibilità di vistare la mostra PLAY – Videogame arte e oltre, che pone a confronto il mondo virtuale con i grandi maestri della modernità, come De Chirico, Savinio e Kandinskij. Un modo innovativo per far convergere passato e contemporaneità in un unico luogo: le dodici sale della Reggia in cui era articolata l’esposizione. Infine, per chi si è voluto mettere alla prova col proprio bagaglio culturale, sono stati disposti dei quiz e dei giochi a tema, grazie ai quali si potevano vincere dei gadget.
Credo che le iniziative di Club Silencio siano un ottimo compromesso per avvicinare gli amanti della vita notturna alla storia del nostro paese, annullando la dicotomia divertimento – cultura. Ovviamente, esistono anche molte persone come me che appassionati di arte, storia e letteratura non vedono l’ora di poter profanare il tempio sacro che è un museo di notte.
Se vi ho incuriositi un minimo con questo resoconto, non potete perdere i prossimi eventi, seguendo @clubsilencioofficial su Instagramoppure o visitando il sito https://clubsilencio.it/next-event/
Durante queste serate si impara, si mangia, si beve e ci si diverte, quale migliore tetrarchia potrebbe esistere?

